Associazione “Chiavi d’Ascolto”
Bologna
Per informazioni: visita il sito…
L’Associazione Chiavi d’Ascolto nasce a Bologna nel 2008 con l’intento di promulgare la cultura musicale sul territorio, soprattutto attraverso attività didattiche e la realizzazione di eventi e concerti. La Scuola di Musica Chiavi d’Ascolto nasce nell’aprile 2009 con il patrocinio del Quartiere Porto della città di Bologna.
È gestita dall’omonima associazione culturale, regolarmente iscritta all’albo comunale delle Libere Forme Associative, con lo scopo di diffondere e favorire la cultura musicale a tutti i livelli. Dal 2010 la scuola mantiene ogni anno il riconoscimento regionale. Nel dicembre 2010 il progetto formativo è risultato tra i vincitori del bando «Incredibol – L’innovazione creativa», pubblicato dal Settore Cultura del Comune di Bologna.
Nel 2017 e 2018 l’associazione si aggiudica come capofila il bando per progetti di attività culturali e ricreative per le attività estive ai giardini Lorusso. Nel corso degli ultimi anni le attività dell’associazione si sono ulteriormente ingrandite e rinforzate grazie alla collaborazione con il parco museale «Ca’ la Ghironda» di Ponte Ronca a Zola Predosa (BO) per il progetto «Ghironda Musica» (dal 2013) e alle convenzioni stipulate con l’Istituto Comprensivo n.° 1 di San Lazzaro di Savena (BO). Infine, dal settembre 2016 si è aperta una collaborazione con i Nuovi Spazi Parrocchiali di Castenaso (BO), presso cui ha fatto partire, come per le altre sedi, il progetto di Scuola di musica.
La Scuola di Musica Chiavi d’Ascolto è il mezzo e insieme il luogo per attuare un’educazione estetica basata sulla pratica e rivolta a tutta la cittadinanza. Particolare attenzione è dedicata a sostenere e promuovere la creatività e l’espressione artistica dei bambini e degli adolescenti.
La cultura, la pratica e l’educazione musicale sono elementi fondamentali della formazione dell’essere umano, come parte della sua più ampia capacità/necessità di linguaggio, socializzazione, dialogo e relazione. Il primo ambito di intervento della scuola è costituito dalle arti dei suoni, per questo mantiene un’ampia e variegata offerta formativa:
- propedeutica musicale per piccoli e piccolissimi (0 – 6 anni)
- lezioni di strumento individuali, in coppia e in piccoli gruppi
- attività musicali collettive (cori voci bianche/adulti, musica d’insieme, orchestra)
- masterclass e corsi di formazione musicale
- progetti nelle scuole
- saggi, lezioni-concerto e inviti all’ascolto rivolti alla cittadinanza
- lezioni di strumento individuali, in coppia e in piccoli gruppi
- attività musicali collettive (cori voci bianche/adulti, musica d’insieme, orchestra)
- seminari di formazione
Presidente: Giancarlo Aquilini – aquilini@chiavidascolto.org
Referente didattico: Davide De Mori – demori@chiavidascolto.org
email: scuola@chiavidascolto.org – scuoladimusica.chiavidascolto@gmail.com